Canali Minisiti ECM

Nuovi alimenti 'scudo' per le difese immunitarie dei bambini

Nutrizione Redazione DottNet | 07/07/2020 16:30

La ricerca d'avanguardia italiana conquista l'interesse della multinazionale statunitense Kraft-Heinz

 Mettere a punto alimenti innovativi capaci di modulare le difese dei bambini per proteggerli da infezioni e malattie del sistema immunitario: è questa linea di ricerca d'avanguardia, tutta made in Italy, ad aver conquistato l'interesse della multinazionale statunitense Kraft-Heinz. L'azienda, presente in 40 Paesi con più di 42.000 dipendenti e nota in Italia per marchi come Plasmon e Nipiol, ha sottoscritto un protocollo d'intesa per aprire una sede operativa dedicata alla ricerca presso il Ceinge-Biotecnologie Avanzate di Napoli.   L'idea è nata dalla collaborazione ormai consolidata tra la Kraft-Heinz e il gruppo di ricerca di Roberto Berni Canani (nella foto), esperto di gastroenterologia e nutrizione pediatrica del Ceinge e dell'Università Federico II di Napoli. Il suo team ha condotto diversi studi sulle proprietà benefiche di un nuovo prodotto che nasce dalla fermentazione del latte vaccino con il probiotico di origine umana Lactobacillus paracasei CBA L74. I suoi effetti positivi nella prevenzione delle infezioni in età pediatrica hanno portato alla commercializzazione di una nuova linea di formule per l'infanzia in grado di proteggere i bambini dalle infezioni respiratorie e gastrointestinali.

pubblicità

   Grazie a questo nuovo accordo, "gli specialisti della Kraft-Heinz saranno affiancati dai ricercatori del Ceinge e avranno a disposizione tecnologie di ultima generazione" spiega Mariano Giustino, amministratore delegato del Ceinge. "Crediamo fortemente nell'importante contributo che i ricercatori del Ceinge potranno dare allo sviluppo nei nostri prodotti", commenta Andrea Budelli, Presidente Continental Europe KraftHeinz Company. "Come obiettivo di breve scadenza - precisa - vogliamo continuare le attività di caratterizzazione biologica e funzionale delle 'matrici fermentate' o 'post-biotici'. Si tratta di un'area di ricerca 'Made in Italy' di notevole impatto per la nutrizione umana, che ha permesso la messa a punto di prodotti di grande successo nel nostro Paese e che ben presto verrà esportata in altri Paesi europei ed extra europei".

Commenti

I Correlati

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

Ti potrebbero interessare

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"